Business Central eletto miglior ERP 2025 da Forbes

innovazione e trend per il 2026

Per il secondo anno consecutivo, Microsoft Dynamics 365 Business Central è stato eletto da Forbes Advisor come miglior ERP per il 2025.

Questo riconoscimento conferma l’affidabilità di Business Central, che continua a distinguersi come una delle soluzioni ERP più complete, scalabili e integrate sul mercato. Perché Forbes ha scelto Business Central come miglior ERP 2025?

Forbes ha valutato circa sedici sistemi ERP in base a criteri fondamentali come funzionalità, scalabilità, user experience e integrazione con altri sistemi aziendali.

Business Central ha ottenuto il massimo dei punteggi su tutti questi fronti, dimostrandosi un ERP in grado di adattarsi perfettamente alle esigenze delle imprese di medie e grandi dimensioni.

Ecco perché Business Central si è affermato come l’ERP più completo sul mercato.

  • Disponibilità in cloud e on-premises: Business Central può essere, infatti, distribuito sia nel cloud che on-premises. Poiché tutti i dati risiedono in un hub centralizzato, gli utenti possono accedere facilmente alle informazioni, favorendo una collaborazione più efficiente. Allo stesso tempo, le aziende che preferiscono una gestione autonoma possono ospitare l’ERP sui propri server o in un ambiente cloud privato, mantenendo pieno controllo sull’infrastruttura;
  • Reporting e analisi dei dati: l’ERP di Microsoft offre strumenti avanzati di reporting e analisi, permettendo di trasformare i dati aziendali in informazioni strategiche e mirate. Grazie a dashboard interattive e KPI aggiornati in tempo reale, le imprese possono generare report personalizzati e prendere decisioni basate su dati concreti;
  • Integrazione con soluzioni Microsoft e terze parti: l’ERP Business Central è perfettamente integrato con l’ecosistema Microsoft, tra cui Power BI, Power Platform e Microsoft 365, consentendo di connettere tutti i processi digitali e migliorare la produttività;
  • Facilità di utilizzo e personalizzazione: Business Central di una interfaccia intuitiva ed è riconosciuto anche per la grande flessibilità e personalizzazione, permettendo alle aziende di adattare la piattaforma ai propri flussi di lavoro, processi e settori specifici;
  • Sicurezza e protezione dei dati: l’ERP dispone di funzioni avanzate di protezione, con l’obiettivo di salvaguardare dati e informazioni sensibili e garantire il rispetto delle normative di compliance Grazie alla sicurezza nativa Microsoft, le aziende possono contare su un ambiente stabile, affidabile e protetto.

Business Central ha consolidato il suo posizionamento come ERP di riferimento per le aziende che cercano una soluzione moderna, integrata e sostenibile nel lungo periodo.

L’ERP di Microsoft continua a evolversi costantemente grazie ad aggiornamenti regolari, che introducono nuove funzionalità, miglioramenti delle performance e allineamenti tecnologici con le altre piattaforme del gruppo Microsoft.

Questa evoluzione continua garantisce alle imprese l’opportunità di innovarsi costantemente, migliorare l’efficienza operativa e restare competitive in un mercato in rapido cambiamento.

E nel 2026 cosa aspettarsi? Ecco i trend chiave che impatteranno su Business Central

Dopo essere stato eletto miglior ERP 2025 da Forbes, Microsoft Dynamics 365 Business Central si prepara ad affrontare un nuovo anno di innovazione.
Le aziende dovranno saper sfruttare appieno le potenzialità del proprio ERP per restare competitive in un contesto tecnologico in continua evoluzione. Quali saranno i principali trend ERP che impatteranno su Business Central nel 2026? (fonte: ERP Advisor Group)

  • Maggiore potenza dell’intelligenza artificiale: nel 2026, Business Central e gli ERP intelligenti diventeranno veri e propri co-piloti digitali. Le piattaforme saranno in grado di suggerire e automatizzare delle azioni in modo autonomo, riducendo l’intervento manuale e aumentando l’efficienza operativa;
  • Cloud-native: il cloud sarà la base su cui si costruiranno gli ERP del futuro. Le installazioni on-premise lasceranno spazio a modelli cloud-native in grado di garantire scalabilità, aggiornamenti automatici e riduzione dei costi IT. Business Central, già disponibile sia in cloud che in locale, continuerà ad ampliare le proprie funzionalità cloud per offrire alle aziende maggiore flessibilità e sicurezza;
  • Sostenibilità e metriche ESG integrata: la sostenibilità sarà un elemento integrato nell’ERP. Gli ERP del 2026 dovranno essere in grado di monitorare e analizzare l’impatto ambientale e sociale dell’azienda;
  • User experience sempre più moderna e intuitiva: nel 2026, la UX sarà uno dei fattori determinanti per il successo degli ERP. Business Central continuerà a evolversi con interfacce più moderne, accessibili e personalizzabili, disponibili su qualsiasi dispositivo. L’elezione di Business Central come miglior ERP 2025 da Forbes testimonia ancora una volta il valore e l’impegno di Microsoft nell’innovazione continua delle proprie piattaforme.

Il 2026 sarà un anno di accelerazione digitale, caratterizzato da nuove sfide e opportunità per le imprese.

Le aziende che sapranno trasformare il proprio ERP in un motore intelligente, reattivo e sostenibile avranno un vantaggio competitivo reale, in grado di guidare la crescita e favorire una gestione più efficiente, data-driven e responsabile.

Vuoi scoprire di più sui trend del 2026 e Business Central? Contattaci: