Cybersecurity: Netribe Systems Integration e Nais
insieme per accompagnare le PMI italiane nel percorso di adozione della Direttiva NIS2
L’accordo strategico unisce i servizi di SOC/MDR 24/7 di Nais (tramite la piattaforma Fluxstorm) con Netribe Systems Integration, offrendo al tessuto produttivo nazionale un modello di Security-as-a-Service di livello enterprise.
Accelerare la resilienza informatica delle Piccole e Medie Imprese italiane, combinando l’alta competenza di un Managed Security Service Provider (MSSP) con la solida esperienza di un System Integrator.
È questo l’obiettivo della partnership siglata tra Nais Srl e Netribe Systems Integration, due player italiani che hanno stretto un accordo strategico per espandere e rendere più accessibile l’offerta di servizi gestiti di cybersecurity su tutto il territorio nazionale.
L’intesa prevede l’integrazione dei servizi di Security Operations Center (SOC) e Managed Detection & Response (MDR) di Nais – erogati tramite la piattaforma proprietaria Fluxstorm, che unisce funzionalità di correlazione SIEM e automazione SOAR – all’interno delle soluzioni digitali e di System Integration di Netribe Group.
Sicurezza e conformità per il cuore produttivo italiano
L’obiettivo è duplice: rispondere alle crescenti esigenze di protezione dagli innumerevoli e crescenti attacchi alle proprie infrastrutture e a i propri dati, e supportare le aziende nell’adeguamento alla Direttiva NIS2, la cui piena applicazione è attesa entro ottobre 2026 rappresentando una sfida urgente per le PMI. Questo segmento è il più esposto agli attacchi informatici, e spesso il meno attrezzato per difendersi.
Secondo le analisi di settore, il 33% degli attacchi in Italia colpisce le PMI, con un costo medio per data breach superiore ai 4 milioni di euro. Parallelamente, il persistente cyber talent gap limita la creazione di strutture di difesa interne, rendendo il modello di security as a service una leva strategica per la continuità operativa.
Unire tecnologia 24/7 e prossimità territoriale
La collaborazione mette a fattore comune due ambiti perfettamente complementari:
- I servizi gestiti 24/7/365 di Nais, che, attraverso Fluxstorm, assicurano monitoraggio e risposta rapida agli incidenti.
- La capillare rete di Netribe Systems Integration, che da oltre vent’anni è punto di riferimento per le imprese italiane del nord e centro Italia nella progettazione e gestione delle infrastrutture IT.
“Con questa partnership vogliamo rendere accessibile alle PMI una sicurezza gestita di livello enterprise,” spiega Carlo Testa, CEO di Nais. “Lavorare con Netribe Systems Integration significa combinare i vantaggi di una piattaforma all in One come Fluxstorm e le competenze del nostro SOC con la loro capacità di integrazione e presenza sul territorio.
È una collaborazione che nasce da una visione condivisa: democratizzare l’accesso alla sicurezza al fine di creare un vero vantaggio competitivo per i clienti.”
Marco Cocconi, CEO di Netribe Systems Integration, aggiunge: “La trasformazione digitale deve poggiare su basi solide di sicurezza. In Nais abbiamo trovato un partner in grado di garantire competenza, continuità operativa e un approccio metodico alla gestione degli incidenti. Questa sinergia ci consente di offrire ai clienti una risposta più completa e integrata alle nuove sfide del mercato, a partire dagli stringenti requisiti imposti dalla NIS2.”
Un modello di partnership a prova di futuro
L’accordo si inserisce in una fase di forte espansione del mercato della cybersecurity in Italia, guidata dalle normative europee e da una crescente consapevolezza dei rischi. Il modello di collaborazione tra un MSSP e un System Integrator rappresenta un approccio evoluto: unisce innovazione tecnologica, capacità di integrazione e vicinanza al cliente, permettendo alle PMI di trasformare il rischio informatico in un costo operativo sostenibile e di affrontare percorsi di digitalizzazione più sicuri e competitivi.
In un mercato destinato a crescere a doppia cifra (CAGR previsto: 15,3%), l’alleanza tra Nais e Netribe Systems Integration si configura come una risposta strutturale per garantire continuità operativa, compliance e resilienza al cuore del tessuto produttivo italiano.